XLII Conferenza scientifica annuale, 2021

XLII Conferenza Scientifica Annuale, Le sfide dei territori nell’era post-covid. Online, 8-10 settembre 2021.
La Conferenza è organizzata in collaborazione con il Joint Research Centre della Commissione Europea e sarà svolta esclusivamente con connessione da remoto.
Le sfide dei territori nell’era post-covid
PRESENTAZIONE | TEMATICHE | SCADENZE | PREMI | ISCRIZIONI | PROGRAMMA | COM. SCIENTIFICO | CONTATTI
Presentazione
Oltre ai 436 paper in programma, 46 sessioni organizzate e 17 sessioni spontanee, sono previsti due momenti importanti in plenaria.
Il primo riguarda la tavola rotonda sul tema Territorial Policies and the new generation EU, che vedrà affrontare il tema delle politiche di coesione all’interno del nuovo quadro di rilancio da parte di importanti figure della DG Regio e di studiosi italiani. Il secondo momento sarà la Lectio Magistralis tenuta da Lisa De Propris dell’Università di Birmingham sul tema delle tecnologie 4.0 e sviluppo locale.
Tematiche
La conferenza A.I.S.Re si presenta come luogo di dibattito sui principali temi delle Scienze Regionali. L’A.I.S.Re pertanto invita gli interessati a presentare lavori scientifici originali riguardanti le seguenti tematiche:
A. Governance, politiche pubbliche regionali e territoriali, programmazione europea
B. Crescita e disparità regionali
C. Globalizzazione, catene del valore e sistemi produttivi locali
D. Metodi di analisi territoriale e econometria spaziale
E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali
F. Turismo, cultura e sviluppo locale
G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città
H. Infrastrutture, trasporti e sviluppo locale
I. Benessere, sostenibilità e sviluppo locale
L. Crescita urbana e economie di agglomerazione
M. Sviluppo e imprenditorialità locale
N. Innovazione, creatività e sviluppo locale
O. Metodi di valutazione delle politiche
Scadenze rilevanti
- 9 aprile 2021 Accettazione del contributo agli autori
- 14 maggio 2021 POSTICIPATA al 24 maggio 2021: Pagamento delle quote a tariffa ridotta
- 25 giugno 2021 Pagamento delle quote a tariffa completa
- 16 luglio 2021 Pubblicazione sul sito del programma scientifico, sulla base delle iscrizioni perfezionate attraverso il pagamento delle quote.
- 23 luglio 2021 Scadenza invio papers, presentazioni e poster
Premi
Per promuovere la diffusione delle Scienze Regionali fra i giovani studiosi, l’A.I.S.Re premia i migliori lavori con i riconoscimenti di seguito indicati:
- Premi di dottorato
- Premio per il miglior saggio presentato da un giovane studioso, insieme al GSSI
- Premio per il miglior poster
Le domande di partecipazioni e relative istruzioni vengono pubblicate con apposito bando consultabile sul sito dell’associazione alla sezione Premi.
Quote e modalità di iscrizione all’associazione e alla conferenza
Per iscriversi alla Conferenza e all’Associazione occorre compilare i moduli di iscrizione presenti sul sito dell’Associazione (www.aisre.it – Area riservata). Per iscriversi alla Conferenza in qualità di autore o coautore di paper è richiesta anche l’iscrizione all’Associazione come Soci (Individuali, Collettivi o Giovani).
I Soci ricevono l’abbonamento alla rivista Scienze Regionali (www.rivistasr.it), i volumi della Collana AISRe-Book (Donzelli), l’iscrizione alla Regional Science Association International (RSAI), che dà diritto all’abbonamento on-line alle riviste Papers in Regional Science e Regional Science Policy and Practice, oltre all’opportunità di iscriversi a quota ridotta alle Conferenze annuali delle Associazioni internazionali European Regional Studies Association (ERSA) (www.ersa.org/) e Regional Science Association International (RSAI) (www.regionalscience.org/), l’opportunità per i giovani soci di partecipare gratuitamente alle Summer/Winter Schools promosse da AISRe.
Programma
Info PROGRAMMA |
Sessioni in evidenza |
Accesso aule virtuali |
Aiuto? |
Info sul Programma // programme information
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ricorda che l’accesso alle aule virtuali delle differenti sessioni è riservato ai soli iscritti alla conferenza >per visualizzare i link è necessario fare il login. |
Eventi in evidenza // featured events |
Accesso aule virtuali (riservato – link visibili ai soli iscritti alla conferenza) |
![]() |
![]() |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
|
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
|
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
![]() |
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI |
Accesso a tutte le aule virtuali // Access to all virtual rooms
(sessioni plenarie, organizzate ed ordinarie)
Accesso Riservato! ISCRIVITI o ACCEDI
AULA VIRTUALE | Indirizzo e-mail di supporto |
Aula 1 – Roma | AISRE.Roma@gmail.com |
Aula 2 – Milano | AISRE.Milano@gmail.com |
Aula 3 – Napoli | AISRE.Napoli@gmail.com |
Aula 4 – Torino | AISRE.Torino@gmail.com |
Aula 5 – Venezia | AISRE.Venezia@gmail.com |
Aula 6 – Palermo | AISRE.Palermo@gmail.com |
Aula 7 – Catania | AISRE.Catania@gmail.com |
Aula 8 – Bologna | AISRE.Bologna@gmail.com |
Aula 9 – Firenze | AISRE.Firenze@gmail.com |
Comitato Scientifico
Cristina Bernini, Università degli Studi di Bologna
Roberta Capello, Politecnico di Milano
Andrea Conte, Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca
Marusca De Castris, Università Roma Tre
Alessandra Faggian – Gran Sasso Science Institute
Laura Fregolent – Università IUAV di Venezia
Patrizia Lattarulo – IRPET
Ilaria Mariotti – Politecnico di Milano
Rosanna Nisticò – Università della Calabria
Andrea Omizzolo – Eurac Research / Istituto per lo sviluppo regionale
Guido Pellegrini – Sapienza Università di Roma
Giovanni Perucca – Politecnico di Milano
Davide Piacentino – Università degli Studi di Palermo
Vincenzo Provenzano – Università degli Studi di Palermo
Elena Ragazzi – IRCrES – CNR
Francesca Silvia Rota – IRCrES – CNR
Domenico Scalera – Università degli Studi del Sannio
Annalisa Caloffi – Università degli Studi di Firenze
Silvia Cerisola – Politecnico di Milano
Carlo Ciccarelli – Università di Roma Tor Vergata
Segreteria Tecnica A.I.S.Re
Diana Sarmiento e Silvia Emili, segreteria.tecnica@aisre.it.