XLIII Conferenza scientifica annuale, 2022

L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re) annuncia la sua XLIII Conferenza Scientifica Annuale, incontro che accoglie i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali.
Città e Regioni in transizione
PRESENTAZIONE | TEMATICHE | SCADENZE | PREMI | ISCRIZIONI | COMITATI | CONTATTI
Presentazione
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI), annuncia la sua XLIII Conferenza Scientifica Annuale, incontro che accoglie i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali.
La Conferenza si svolgerà in presenza presso il Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano.
I temi centrali della XLIII Conferenza riguardano la transizione a cui città e regioni vanno incontro nell’era della post-pandemia. La pandemia ha aperto un dibattito sul futuro dei nostri territori, di città e regioni che sotto molti aspetti si trovano davanti a nuove sfide e nuove opportunità, che chiedono, per essere colte, di andare attraverso transizioni profonde. Sul fronte urbano, la questione aperta è se la crisi pandemica abbia innestato lenti mutamenti che possono andare in direzione di città più vivibili e meglio organizzate in senso trasportistico, ecologico e sanitario, piuttosto che in direzione opposta, verso città costrette a rivedere la loro posizione relativa e la loro competitività nell’essere le localizzazioni preferite di attività residenziali e produttive oppure segnate dagli effetti di processi estesi di polarizzazione e fragilità. Sul fronte regionale, la crisi innestata dalla pandemia ha ancor più aperto i divari tra aree ricche e povere, tra aree in crescita e in declino, aprendo la questione se e in quale misura il rilancio attraverso il PNRR sarà in grado di riassorbire le disparità regionali e le ineguaglianze di reddito. Tutto questo avviene in un momento di grande trasformazione tecnologica. L’avvento delle tecnologie 4.0 avrà nell’immediato futuro la possibilità di creare opportunità di crescita economica e sviluppo occupazionale nei nostri territori, aprendo sfide sulle quali poco ancora è stato detto. La conferenza rappresenta un momento di confronto per riflettere in merito all’identificazione dei fattori che permettono una trasformazione strutturale dei territori senza perderne le connotazioni distintive e qualificanti, nonché delle politiche e delle strutture di governance che possano meglio avviare e/o facilitare la transizione verso la ripresa e la modernità del Paese e dei suoi territori.
Oltre al tema principale, la conferenza A.I.S.Re si presenta come luogo di dibattito sui principali temi delle Scienze Regionali. L’A.I.S.Re pertanto invita gli interessati a presentare lavori scientifici originali riguardanti le seguenti tematiche:
Tematiche
La conferenza A.I.S.Re si presenta come luogo di dibattito sui principali temi delle Scienze Regionali. L’A.I.S.Re pertanto invita gli interessati a presentare lavori scientifici originali riguardanti le seguenti tematiche:
A. Governance, politiche pubbliche regionali e territoriali, programmazione europea
B. Crescita, declino e disparità regionali
C. Globalizzazione, catene del valore e sistemi produttivi locali
D. Metodi di analisi territoriale e econometria spaziale
E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali
F. Turismo, cultura e sviluppo locale
G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città
H. Infrastrutture, trasporti, mobilità e sviluppo locale
I. Benessere, sostenibilità e sviluppo locale
L. Crescita urbana e economie di agglomerazione
M. Sviluppo e imprenditorialità locale
N. Innovazione, creatività e sviluppo locale
O. Metodi di valutazione delle politiche
Modalità di partecipazione
Sono previste due modalità di partecipazione alla Conferenza:
- con sessioni organizzate. È possibile proporsi come organizzatore di sessione. La proposta deve essere sottomessa tramite l’Area Riservata personale del sito web dell’associazione. La scadenza per comunicare il nominativo del responsabile scientifico organizzativo, il titolo della sessione e il numero indicativo di relazioni previste (5 per ciascuna sessione) è (
il 16 gennaio 2022)posticipata al 23 gennaio.
- con singoli contributi o poster. Gli interessati devono inviare un abstract entro l’11 marzo 2022 (
27 febbraioposticipato) tramite l’Area Riservata personale del sito web dell’associazione. La presentazione di un poster segue la medesima procedura prevista per i contributi. In questo caso, nell’abstract va specificato nel titolo “modalità poster”. La scadenza per l’invio è anche in questo caso l’11 marzo 2022 (27 febbraioposticipato). Le istruzioni dettagliate per i relatori, per l’editing dei paper e dei poster sono disponibili sul sito della conferenza (clicca qui).
Scadenze rilevanti
- 27 marzo 2022 Accettazione del contributo agli autori
- 1 maggio 2022 Pagamento delle quote a tariffa ridotta
- 19 giugno 2022 Pagamento delle quote a tariffa completa per l’inserimento nel programma
- 17 luglio 2022 Pubblicazione sul sito (www.aisre.it) del programma scientifico, sulla base delle iscrizioni perfezionate attraverso il pagamento delle quote.
- 24 luglio 2022 Scadenza invio papers, presentazioni e poster
Premi
Per promuovere la diffusione delle Scienze Regionali fra i giovani studiosi, l’A.I.S.Re premia i migliori lavori con i riconoscimenti di seguito indicati:
- Premi per tesi di dottorato.
- Premio per il miglior saggio presentato da un giovane studioso
- Premio per il miglior poster.
Le domande di partecipazioni e relative istruzioni vengono pubblicate con apposito bando consultabile sul sito dell’Associazione, nella sezione Premi >.
Quote e modalità di iscrizione all’associazione e alla conferenza
Per iscriversi alla Conferenza in qualità di autore o coautore di paper è richiesta anche l’iscrizione all’Associazione come Soci (Individuali, Collettivi o Giovani). E’ possibile iscriversi alla Conferenza e all’Associazione entrando nell’Area Riservata personale presente nel sito dell’Associazione. Informazioni sulle iscrizioni e sulle quote sono disponibili a questo link >
I Soci ricevono l’abbonamento alla rivista Scienze Regionali (www.rivistasr.it/), i volumi della Collana di Scienze Regionali (FrancoAngeli) e l’AISRe E-book (Donzelli Editore), l’iscrizione alla Regional Science Association International (RSAI), che dà diritto all’abbonamento on-line alle riviste Papers in Regional Science e Regional Science Policy and Practice, oltre all’opportunità di iscriversi a quota ridotta alle Conferenze annuali delle Associazioni internazionali European Regional Studies Association (ERSA) (www.ersa.org/) e Regional Science Association International (RSAI) (www.regionalscience.org/). I giovani soci hanno inoltre l’opportunità di partecipare alle Summer/Winter Schools di Aisre.
Con il patrocinio di
![]() |
![]() |
Comitati
Comitato Organizzatore Locale, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano
Roberta Capello, Responsabile
Andrea Caragliu, Responsabile relazioni internazionali
Silvia Cerisola, Responsabile accoglienza
Ugo Fratesi, Responsabile relazioni con gli enti locali
Camilla Lenzi, Responsabile finanze della conferenza
Giovanni Perucca, Responsabile logistica
Pietro Corsi
Roberto Dellisanti
Elisa Panzera
Comitato Scientifico
Sandro Balducci, DAStU, Politecnico di Milano
Cristina Bernini, Università di Bologna
Massimo Bricocoli, DAStU, Politecnico di Milano
Giulio Cainelli, Università di Padova
Roberto Camagni, Emerito Politecnico di Milano
Roberta Capello, ABC, Politecnico di Milano
Stefano Capolongo, ABC, Politecnico di Milano
Andrea Conte, JRC, Siviglia
Daniela Constantin, Bucharest University of Economic Studies, Romania
Stefano Della Torre, ABC, Politecnico di Milano
Alessandra Faggian, GSSI, L’Aquila
Emilio Faroldi, ABC, Politecnico di Milano
Eduardo Haddad, Università di San Paolo, Brasile
Lili Kiminami, Università di Nigata, Giappone
Janet Kohlhase, Università del Texas, USA
Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche
Patrizia Lattarulo, IRPeT, Firenze
Fabio Mazzola, Università di Palermo
Rosella Nicolini, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
Peter Nijkamp, Università di Iasi, Romania
Raffaele Paci, Università di Cagliari
Gabriele Pasqui, DAStU, Politecnico di Milano
Guido Pellegrini, Università La Sapienza di Roma
Lanfranco Senn, Emerito Università Bocconi
John Sporing, Bureau of Economic Analysis, USA
André Torre, Agro-Paristech, INRA, Francia
Isabelle Thomas, Università Cattolica di Lovanio, Belgio
Frank van Oort, Università Erasmus di Rotterdam, Paesi Bassi
Comitato Promotore
Luca Barbarito, IULM, Milano
Cristina Boniotti, ABC, Politecnico di Milano
Alberto Bramanti, Università Bocconi
Stefano Breschi, Università Bocconi
Alberto Brugnoli, Università di Bergamo
Andrea Ciaramella, ABC, Politecnico di Milano
Stefano Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefano Di Vita, DAStU, Politecnico di Milano
Chiara Del Bo, Università Statale di Milano
Valeria Fedeli, DAStU, Politecnico di Milano
Massimo Florio, Università Statale di Milano
Luca Gaeta, DAStU, Politecnico di Milano
Elena Maggi, Università dell’Insubria, Varese
Ilaria Mariotti, DAStU, Politecnico di Milano
Gianmaria Martini, Università di Bergamo
Elena Mussinelli, ABC, Politecnico di Milano
Alessandra Oppio, DAStU, Politecnico di Milano
Tomaso Pompili, Università Milano Bicocca
Nicola Pontarollo, Università di Brescia
Roberta Rabellotti, Università di Pavia
Laura Resmini, Università Milano Bicocca
Paolo Rizzi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federica Rossi, DAStU, Politecnico di Milano
Marco Scaioni, ABC, Politecnico di Milano
Chiara Tagliaro, ABC, Politecnico di Milano
Cinzia Talamo, ABC, Politecnico di Milano
Sergio Vergalli, Università di Brescia
Andrea Vezzulli, Università dell’Insubria, Varese
Direttivo AISRe
Cristina Bernini, AISRe, Università di Bologna
Roberta Capello, Politecnico di Milano
Marusca De Castris, Università degli Studi Roma Tre
Alessandra Faggian, GSSI, L’Aquila
Laura Fregolent, Università IUAV di Venezia
Patrizia Lattarulo, IRPeT, Firenze
Ilaria Mariotti, Politecnico di Milano
Rosanna Nisticò, Università della Calabria
Andrea Omizzolo, Eurac Research, Bolzano
Guido Pellegrini, Università La Sapienza di Roma
Giovanni Perucca, Politecnico di Milano
Davide Piacentino, Università di Palermo
Vincenzo Provenzano, Università di Palermo
Elena Ragazzi, CNR IRCrES
Francesca Silvia Rota, CNR IRCrES
Domenico Scalera, Università del Sannio
Annalisa Caloffi, Università di Firenze
Silvia Cerisola, Politecnico di Milano
Carlo Ciccarelli, Università di Roma Tor Vergata
Tesoreria AISRe
Marusca De Castris, Università degli Studi Roma Tre
Via Edoardo Bonardi 3, 20133 Milano
tesoreria@aisre.it.
Segreteria Tecnica A.I.S.Re
Diana Sarmiento e Silvia Emili, segreteria.tecnica@aisre.it