4° Scuola Estiva AISRe, Palermo 2023

![]() |
4° Scuola estiva AISRe | ![]() |
Scarica la call in versione pdf
Resilienza dei territori e delle imprese: teorie, misure e applicazioni
27-30 Giugno 2023, Palermo
Sede
Università degli studi di Palermo, Palermo, Italia
Obiettivi e temi
Negli ultimi decenni il mondo ha subito numerosi shock di diversa natura, ad esempio economici, pandemici e naturali, sia a livello globale che locale. Questi eventi hanno messo sotto pressione la resilienza dei territori e delle imprese, inducendo i governi a programmare azioni straordinarie a sostegno dell’economia. La Scuola Estiva si focalizzerà, dal punto di vista sia teorico che empirico, sul concetto di resilienza a livello regionale e di impresa, e in relazione a diversi tipi di shock. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani ricercatori una panoramica di teorie, misure e applicazioni sul tema attraverso una vasta gamma di argomenti. Questi comprendono:
- Resilienza a livello regionale agli shock socio-economici
- Resilienza a livello di impresa agli shock socio-economici
- Resilienza a livello regionale agli shock ambientali
- Resilienza a livello regionale agli shock energetici
Struttura del corso
Ogni argomento sarà sviluppato attraverso lezioni frontali e laboratori di analisi dati (attraverso l’utilizzo del software STATA), secondo la seguente organizzazione:
- 9.30-11.30 Lezioni frontali
- 12.00-14-00 Laboratorio analisi dati
- 15.30-17.30 Presentazione degli studenti
Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati ed esperti del tema, mentre i laboratori saranno affidati a ricercatori specializzati. Le presentazioni saranno in lingua inglese.
Docenti
- Teorie e misure di resilienza a livello regionale agli shock socio-economici: Fabio Mazzola (Università di Palermo). Laboratorio analisi dati: Pietro Pizzuto (Università di Palermo);
- Teorie e misure di resilienza a livello di impresa agli shock socio-economici: Maksim Belitski (Università di Reading). Laboratorio analisi dati: Martina Aronica (Università di Palermo);
- Teorie e misure di resilienza a livello regionale agli shock ambientali: Marco Modica (GSSI). Laboratorio analisi dati: Laura Ciucci (GSSI);
- Teorie e misure di resilienza a livello regionale agli shock energetici: Alessandro Sapio (Università di Napoli “Parthenope”). Laboratorio analisi dati: Rita De Siano (Università di Napoli “Parthenope”).
Comitato organizzatore locale
Davide Piacentino (Coordinatore), Università degli studi di Palermo; Fabio Mazzola, Università degli studi di Palermo; Vincenzo Provenzano, Università degli studi di Palermo; Pietro Pizzuto, Università degli studi di Palermo; Martina Aronica, Università degli studi di Palermo.
Comitato Scientifico
Domenico Scalera (Università del Sannio); Camilla Lenzi (Politecnico di Milano); Augusto Cerqua (Università di Roma Sapienza); Maria Rosaria Agostino (Università della Calabria); Cristina Bernini (Università di Bologna); Roberta Capello (Politecnico di Milano); Cristina Brasili (Università di Bologna); Marusca De Castris (Università degli Studi Roma Tre); Silvia Emili (Università di Bologna); Valeria Fedeli (Politecnico di Milano); Marco Mariani (IRPET); Ilaria Mariotti (Politecnico di Milano); Marco Modica (GSSI); Davide Piacentino (Università di Palermo); Elena Ragazzi (IRCrES – CNR); Laura Resmini (Università di Milano Bicocca); Daniela Storti (CREA); Fabio Mazzola (Università di Palermo); Vincenzo Provenzano (Università di Palermo); Pietro Pizzuto (Università di Palermo); Martina Aronica (Università di Palermo).
Come partecipare
Possono candidarsi a partecipare alla scuola estiva neolaureati, dottorandi e ricercatori ad inizio carriera (ovvero chi ha conseguito un dottorato di ricerca da non più di cinque anni al momento della presentazione della domanda) provenienti da università, centri di ricerca ed altre istituzioni. La candidatura è avanzata inviando il proprio CV (formato europeo, massimo 5 pagine), un abstract di un progetto di ricerca/articolo scientifico a cui il candidato sta lavorando (massimo 2.000 parole) e una lettera di referenza. Il comitato di selezione valuterà le candidature sulla base dei documenti sottomessi.
I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione entro il 24 Marzo 2023 (posticipata al) 31 Marzo 2023 al seguente indirizzo mail: summerschool@aisre.it. Nell’oggetto del messaggio, si prega di specificare “NOME DEL CANDIDATO – Domanda di partecipazione alla Scuola estiva AISRe”. Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Davide Piacentino (davide.piacentino@unipa.it).
I candidati selezionati, in un numero massimo di trenta, riceveranno notifica dell’esito della selezione entro il 2 Aprile 2023.
La quota di iscrizione è pari a 120 euro, ridotta a 80 euro per i giovani ricercatori (sotto i 35 anni), studenti di dottorato e assegnisti. I coffee breaks e i pranzi sono compresi nella quota di iscrizione.
I partecipanti devono essere iscritti all’AISRe come soci individuali. Associarsi all’AISRe ha un costo di 130 euro, ridotto a 65 euro per i giovani ricercatori (sotto i 35 anni), dottorandi e assegnisti. I soci individuali hanno diritto a:
- abbonamento alla rivista SR-Scienze Regionali (www.mulino.it/riviste/1720-3929) per l’anno solare successivo a quello dell’iscrizione;
- volumi della Collana di Scienze Regionali (FrancoAngeli) pubblicati durante l’anno sociale di iscrizione;
- iscrizione alla Regional Science Association International (RSAI), che dà diritto all’abbonamento on-line alle riviste Papers in Regional Science e Regional Science Policy and Practice per l’anno solare successivo all’iscrizione;
- opportunità di iscriversi a quota ridotta alle Conferenze annuali delle Associazioni internazionali European Regional Science Association (ERSA) (www.ersa.org) e Regional Science Association International (RSAI) (Regionalscience.org).
Al termine dell’evento, l’AISRe rilascerà un attestato di partecipazione a coloro che avranno partecipato a tutte le giornate