A.I.S.Re – Associazione Italiana di Scienze Regionali

Top Menu

  • RSAI
  • ERSA

Main Menu

  • Associazione
  • Pubblicazioni
  • Conferenza
  • Attività
login

Accedi

Welcome! Login in to your account

Password dimenticata?

Registrati

Lost Password

Back to login

Register

Back to login
  • RSAI
  • ERSA
  • EN
  • IT

logo

  • Associazione
  • Pubblicazioni
  • Conferenza
  • Attività
Aisreattività in evidenzain evidenzascuola estiva
Home›Slider›Aisre›3° Scuola Estiva AISRe, L’Aquila 2022

3° Scuola Estiva AISRe, L’Aquila 2022

III Scuola estiva AISRe
 

Centro e periferia nel mondo post-COVID: sfide e opportunità

Sede
Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Italy
Data
4-8 luglio 2022

Obiettivi e temi
La scuola estiva si concentrerà sulle nuove sfide e opportunità derivanti dalla recente crisi sanitaria. Una particolare attenzione sarà rivolta alla dicotomia tra centro e periferia, e alle loro perculiarietà. L’obiettivo della scuola è di offrire ai giovani ricercatori una panoramica su diversi temi delle scienze regionali, da una prospettiva sia teorica sia metodologica. Questi temi comprendono:

  • L’impatto del COVID sulle aree centrali e periferiche (e loro resilienza)
  • Smart-working, mobilità e digitalizzazione
  • Sostenibilità e transizione ambientale
  • Metodi per la valutazione delle politiche (in particolare legate al piano nazionale di ripresa e resilienza)

Struttura del corso
Ogni tema sarà sviluppato attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, seguendo la seguente organizzazione:

9.00-12.00: lezione frontale
14.00-16.00: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni
16.30-18.30 presentazioni degli studenti

Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati ed esperti del tema, mentre i laboratori saranno affidati a ricercatori specializzati. Le presentazioni saranno in lingua inglese.
Verrà anche organizzato un incontro con rappresentanti di redazione di diverse riviste scientifiche internazionali, con la partecipazione di Alessandra Faggian, Simona Iammarino, Ezio Micelli, Sandro Montresor, Mark Partridge e Ugo Rossi.

Docenti

  • L’impatto del COVID sulle aree centrali e periferiche (e loro resilienza): Mark Partridge (The Ohio State University), Marco Modica (GSSI), Augusto Cerqua (Università la Sapienza di Roma), e Maria Giovanna Brandano (GSSI)
  • Smart-working, mobilità e digitalizzazione: Alessandra Faggian (GSSI), Giulia Urso (GSSI), e Andrea Ascani (GSSI)
  • Sostenibilità e transizione ambientale: Sandro Montresor (GSSI), Simona Iammarino (LSE), e Fabiano Compagnucci (GSSI)
  • Metodi per la valutazione delle politiche (in particolare legate al piano nazionale di ripresa e resilienza): Guido De Blasio (Banca d’Italia), Claudio Detotto (Università della Corsica), and Alessandro Palma (GSSI).

Comitato organizzatore locale

Alessandra Faggian (Coordinatore)
Maria Giovanna Brandano, Gran Sasso Science Institute
Marco Modica, Gran Sasso Science Institute

Comitato Scientifico

Roberta Capello (Politecnico di Milano); Cristina Bernini (Università di Bologna); Marusca De Castris (Università degli Studi Roma Tre); Maria Giovanna Brandano (GSSI); Alessandra Faggian (GSSI), Fregolent Laura (Università IUAV di Venezia), Patrizia Lattarulo (IRPET); Ilaria Mariotti (Politecnico di Milano); Marco Modica(GSSI), Rosanna Nisticò (Università della Calabria); Andrea Omizzolo (EURAC); Guido Pellegrini (Università di Roma La Sapienza); Giovanni Perucca (Politecnico di Milano); Davide Piacentino (Università di Palermo); Vincenzo Provenzano (Università di Palermo); Elena Ragazzi (IRCrES – CNR); Francesca Silvia Rota (IRCrES – CNR); Domenico Scalera (Università del Sannio).

Come partecipare
Possono candidarsi a partecipare alla scuola estiva neolaureati, dottorandi e ricercatori ad inizio carriera (ovvero chi ha conseguito un dottorato di ricerca da non più di cinque anni al momento della presentazione della domanda) provenienti da università e centri di ricerca.

La candidatura è avanzata inviando il proprio CV (formato europeo, massimo 5 pagine), un abstract di un progetto di ricerca/articolo scientifico a cui il candidato sta lavorando (massimo 2.000 parole) e una lettera di referenza. Il comitato di selezione valuterà le candidature sulla base dei documenti sottomessi.

I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione al seguente indirizzo mail: summerschool.aisre2022@gssi.it, entro il 22 aprile 6 maggio 2022. Nell’oggetto del messaggio, si prega di specificare “NOME DEL CANDIDATO – Domanda di partecipazione alla Scuola estiva AISRe”.

I candidati selezionati, in un numero massimo di trenta, riceveranno notifica dell’esito della selezione entro il 13 maggio 2022.

La scuola non prevede il pagamento di una quota di iscrizione, le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
I partecipanti devono essere iscritti all’AISRe come soci individuali. Associarsi all’AISRe ha un costo di 130 euro, ridotto a 65 euro per i giovani ricercatori (sotto i 35 anni). I soci individuali hanno diritto a:

  • abbonamento alla rivista SR-Scienze Regionali (https://www.mulino.it/riviste/issn/1720-3929) per l’anno solare successivo a quello dell’iscrizione (2021);
  • volumi della Collana di Scienze Regionali (FrancoAngeli) pubblicati durante l’anno sociale di iscrizione;
  • iscrizione alla Regional Science Association International (RSAI), che dà diritto all’abbonamento on-line alle riviste Papers in Regional Science e Regional Science Policy and Practice per l’anno solare successivo all’iscrizione (2021);
  • opportunità di iscriversi a quota ridotta alle Conferenze annuali delle Associazioni internazionali European Regional Science Association (ERSA) (www.ersa.org) e Regional Science Association International (RSAI) (https://regionalscience.org/)

Al termine dell’evento, l’AISRe rilascerà un attestato di partecipazione a coloro che avranno partecipato a tutte le giornate della scuola.

Al momento, lo svolgimento della scuola estiva è previsto in presenza. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, tuttavia, non è possibile escludere che la scuola si debba tenere in modalità telematica. Una comunicazione definitiva sulla modalità scelta verrà comunicata a tutti i candidati entro e non oltre il 01 giugno 2021.

Scarica la call in versione pdf

TagsL'Aquilaschoolsummer

Conferenza in corso

  • Conferenza 2022 – Call for Papers
  • Programma sintetico
  • Elenco sessioni organizzate
  • Iscrizione alla conferenza 2022
  • Proponi una sessione
  • Proponi un contributo
  • Bando Premi
  • Scadenze da ricordare
  • Istruzioni per l’editing dei contributi

Archivio Conferenze

  • Archivio abstract e papers (dal 2004)
  • Archivio dei Vincitori Premi AISRe
  • Archivio Info Conferenze
  • Archivio programmi e materiali

A.I.S.Re – Associazione Italiana di Scienze Regionali

  • Segreteria c/o Dipartimento Scienze Statistiche - Piazzetta Teatini 10, 47921 Rimini
  • C.F. 97008200582
  • segreteria.tecnica@aisre.it
  • aisre@pec.it

  • Sede Legale e Tesoreria
    Via Edoardo Bonardi, 3
    20133 Milano
  • C.F. 97008200582
  • tesoreria@aisre.it
  • aisre@pec.it

RSS Ultime news ERSA

  • Investigaciones Regionales – Journal of Regional Research: Issue 52 published 10 Maggio 2022
  • ERSA2022 Registration is OPEN! Best rates before 20 May 15 Aprile 2022
  • Israeli Section: New Managing board elected. 5 Aprile 2022

RSS Ultime news RSAI

Seguici

  • Privacy
  • Note legali
© ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI. Tutti i diritti riservati.