TESTO ABSTRACT: RIFERIMENTI: PAROLE CHIAVE: Conferenza Napoli (2023) Milano (2022) Web Conference (2021) Web Conference (2020) Aquila (2019) Bolzano (2018) Cagliari (2017) Ancona (2016) Arcavacata di Rende (CS) (2015) Padova (2014) Palermo (2013) Roma (2012) Torino (2011) Aosta (2010) Firenze (2009) Bari (2008) Bolzano (2007) Pisa (2006) Napoli (2005) Novara (2004) Perugia (2003) Sessioni Organizzate SO.01 - Transizione ambientale e PNRR: sostenibilità in pratica SO.02 - Pratiche e politiche di turismo e tempo libero dopo la pandemia: nuove destinazioni e nuove opportunità ricreative e culturali SO.03 - Dinamiche evolutive dell’agricoltura italiana: la fotografia del settimo censimento generale dell’agricoltura SO.04 - La Finanza Territoriale in Italia (a cura degli Istituti di ricerca regionali) SO.05 - Digital platforms, servitisation and local labour markets SO.06 - (Keeping on) Exploring Periurban Area Transitions SO.07 - Opportunità, rischi e sfide della trasformazione digitale del turismo: tra sostenibilità, sharing-hospitality e CoVid-19 SO.08 - Electoral outcomes and local policies SO.09 - Trasporto aereo e sviluppo regionale prima e dopo il covid SO.10 - The rise of remote working and the new geography of work SO.11 - Regional models SO.12 - Regional data and IO SO.13 - Spatial economics SO.14 - Policy issues in local governments organization SO.15 - Globalizzazione e pandemia SO.16 - Relaunch of Productivity for Regional Growth and Cohesion SO.17 - Sanità e territorio. La salute ieri, oggi, domani SO.18 - Contemporary production and urban regionalization: spatial forms, scales, and strategies SO.19 - Analisi dei sistemi territoriali: integrazione delle fonti a supporto delle politiche di sviluppo SO.20 - La transizione, le tecnologie e i processi di partecipazione democratica per lo sviluppo SO.21 - The role of sustainable transport and energy in the green transition of territories SO.22 - Benessere socio economico nei territori SO.23 - Sustainable Regional Transitions: Development, Governance, & Drivers SO.24 - Cultural goods and industries impact at a spatial level SO.26 - La valutazione delle politiche pubbliche regionali: metodi e casi SO.27 - Impact Evaluation: policies and projects for the society and the local communities SO.28 - Visioni di lungo-termine per lo sviluppo delle aree rurali SO.29 - Turismo, Cultura e Innovazione nello sviluppo locale: La valutazione delle policy SO.30 - Autonomie, diritti e servizi pubblici SO.31 - Politiche, attori e percorsi regionali di sviluppo nel Mezzogiorno SO.32 - Changes in individual habits and preferences and effects on the regional economy during the COVID-19 pandemic SO.33 - Sfide ed opportunità della 'transizione verso la ripresa' in contesti locali: quali soluzioni innovative e sostenibili? SO.34 - Confini e confinamenti per la risposta pandemica SO.35 - PNRR e Politiche di Coesione: crescita e convergenza territoriale SO.36 - PNRR e servizi di prossimità. Quali le sfide a scala regionale? SO.37 - Aree marginalizzate e nuove generazioni: dinamiche, imprenditorialità, politiche SO.38 - Politiche regionali post 2020: il disegno e le sfide SO.39 - Territorializzare la transizione. Geografie, rappresentazioni e racconti di ricerche sul campo. SO.40 - Impact Evaluation: Policies for Regional and Urban Transition SO.42 - La formazione come asset di una nuova visione di welfare territoriale SO.43 - La capitalizzazione dei programmi di cooperazione territoriale Spazio Alpino ed ESPON 2014-2020 tra ambizioni attese e orientamento al Green Deal SO.44 - Il rendimento sociale degli investimenti immobiliari nei processi di rigenerazione urbana SO.45 - La nuova stagione della pianificazione strategica territoriale in Italia SO.46 - Socio-Natural disasters and territorial inequalities SO.47 - Impact of climate and exogenous shocks on tourism destinations SO.48 - Quali prospettive per la programmazione 2021-2027 e l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza SO.49 - Verso l'attuazione delle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile: interazioni e integrazioni con il PNRR e la programmazione fondi SIE 21-27 SO.50 - The territorial question: tools and processes to enhance liveability and attractiveness of Italian inner areas SO.51 - Infrastrutture educative e prossimità: esperienze, strumenti e prospettive per gli spazi di apprendimento nei piccoli e medi centri urbani SO.52 - Territorial Analysis of Socio-economic vulnerabilities related to Covid-19 pandemic in Italy and Europe SO.53 - PPP e PNRR : il futuro degli investimenti pubblici nella rigenerazione urbana SO.54 - Wellbeing, income and inequalities: a regional perspective SO.55 - Complementarity between macroeconomic and regional cohesion polices in the post-COVID-19 era SO.56 - Transizione Ecologica: strategia di pianificazione per scenari e casi emblematici SO.57 - Geography of Innovation in the Digital and Sustainable Era SO.58 - Neoruralismo: dai modelli concettuali alle pratiche territoriali SO.59 - Presentazione del II AISRe-Book: Le sfide regionali del PNRR SO.60 - Governance, politiche pubbliche regionali e territoriali, programmazione europea SO.61 - Principi e regole nelle politiche pubbliche. L'addizionalità dei fondi europei SO.62 - Agglomeration Economies Temi A.01. Governance, programmazione, valutazione di piani e programmi; programmazione europea A.02. Istituzioni, servizi pubblici e finanza territoriale A.03. Relazioni e politiche internazionali, cooperazione B.04. Crescita e sviluppo regionale e urbano B.05. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale C.06. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali D.07. Metodi e modelli di analisi territoriale ed econometria spaziale D.08. Didattica e discipline delle scienze regionali E.09. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione E.10. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali E.11. Istruzione, formazione e occupazione F.12. Cultura, turismo e marketing territoriale F.13. Creatività, distretti culturali e politiche per il turismo G.14. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare H.15. Infrastrutture, accessibilità, servizi a rete H.16. Mobilità e trasporti urbani a scala interregionale ed europea H.17. Logistica e trasporto delle merci I.18. Sviluppo sostenibile e green economy I.19. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale L.20. Processi di urbanizzazione e sviluppo, pianificazione territoriale L.21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale M.22. Servizi alle imprese e sviluppo regionale N.23. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale O.24. Valutazione di politiche e interventi pubblici Cerca Cancella Titolo Autori Anno Tema Parole chiave Abstract Paper Pres.Pres. 06-Rigenerazione rurale, restanza e nuovi agricoltori. Un caso studio nel Sud Salento. Sivini Silvia 2022-2023 B.05. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale Nuovi ingressi in agricoltura; rigenerazione rurale; restanza; agroecologia. giovani agricoltori